|
|||||||||||||||||||||
Kubrick e la musica |
|||||||||||||||||||||
"Per quanto bravi possano essere i nostri migliori compositori, non sono certo un Beethoven, un Mozart o un Brahms. Perché usare della musica che è meno valida quando c'è una tale quantità di grandi musiche per orchestra, del passato e della nostra stessa epoca, che si possono utilizzare ? Quando si fa il montaggio di un film, è di grande aiuto poter sperimentare con diversi brani musicali per vedere come funzionano con una certa scena. Questa non è affatto una prassi poco comune. Bene, con un po' più d'attenzione e di riflessione, queste colonne musicali provvisorie possono diventare le musiche definitive. Quando completai il montaggio di 2001: Odissea nello spazio, mi basai su una colonna musicale provvisoria per quasi tutte quelle musiche che alla fine vennero usate nel film. Poi, come si fa normalmente, assunsi un compositore molto famoso per scrivere la partitura. Lui ed io esaminammo il film con grande attenzione, lui ascoltò queste musiche provvisorie (Strauss, Ligeri, Katchaturian) e trovò che andavano bene e che sarebbero servite da traccia per le finalità musicali di ogni sequenza; eppure scrisse e registrò una partitura che non sarebbe potuta essere più distante dalla musica che avevamo ascoltato e che secondo me, cosa ben più grave, era completamente inadeguata al film. Il giorno della prima si avvicinava, non c'era neppure il tempo di pensare ad un'altra partitura, e se non fossi stato in grado di usare quella musica che già avevo selezionato per la colonna musicale provvisoria, non so cosa avrei fatto....."
"Inizialmente credevo che per Barry Lyndon fosse giusto usare soltanto musiche del XVIII secolo. Ma le regole che talvolta ci si impone si dimostrano poi inutili e controproducenti. Credo di aver ascoltato tutti i dischi di musica del XVIII secolo in commercio. Uno dei problemi che emerse ben presto fu che non esistono temi d'amore tragico nella musica del XVIII secolo. Così alla fine decisi di usare l'Opera 100 di Schubert, il Trio in mi bemolle, scritto nel 1828. E' un magnifico brano di musica e possiede proprio quell'equilibrio contenuto, tra il tragico e il romantico, senza quell'impeto eccessivo proprio del tardo romanticismo. Chiesi inoltre a Leonard Rosenman di orchestrare la Sarabanda di Haendel secondo uno stile più drammatico di quello in uso nelle composizioni del XVIII secolo. Questo per un altro problema riguardante la musica del XVIII secolo. Non è proprio molto drammatica. Ascoltai per la prima volta quel tema di Haendel suonato alla chitarra e, cosa alquanto strana, mi fece pensare ad Ennio Morricone. Credo che funzionasse bene nel film, e l'orchestrazione semplicissima non lo faceva sembrare fuori posto."
"A meno di non volere una musica pop, non vedo alcun motivo per non avvalersi della grande musica per orchestra del passato e del presente. Questa musica può essere utilizzata nella sua forma convenzionale oppure sintetizzata, come fu fatto per Beethoven in alcune scene di Arancia Meccanica. Ma non c'è molta logica nell'assumere un compositore che, per quanto sia bravo, non è un Mozart né un Beethoven. Sicuramente esiste una vasta scelta di musica per orchestra, incluse le opere contemporanee e d'avanguardia. Ciò vi permette inoltre di sperimentare la musica durante la fase del montaggio ed in alcuni casi di montare una scena in base alla musica. Non è una cosa che si usa fare facilmente durante la normale lavorazione di un film"
brani tratti da Kubrick di Michel Ciment |
|||||||||||||||||||||
* Trattasi della stessa persona che nel frattempo aveva cambiato sesso. |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||